-
Pesca e acquacoltura, Crea: +4% per consumi in casa nel primo semestre 2020
Uno dei settori più colpiti dalle conseguenze dell’emergenza sanitaria sull’economia è stato quello della pesca e dell’acquacoltura. Una nuova conferma è giunta dal Rapporto sull’Emergenza Covid e il settore ittico...
25-02-2021 -
Aiuti di Stato per il Sud raddoppiati per pesca e acquacoltura. Arrivato il via libera dall'Ue
Via libera dall’Europa al nuovo regime degli aiuti di Stato a sostegno delle imprese del Mezzogiorno messo in campo dell'Italia. Secondo la Commissione Europea il piano italiano è "necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave...
24-02-2021 -
Le filiere zootecniche nazionali di fronte all'emergenza Covid19: una riflessione ASPA-Georgofili
L'Accademia dei Georgofili, in collaborazione con l'ASPA, ha organizzato il 1 luglio scorso una conferenza in remoto sull'impatto della pandemia Covid-19 sulle filiere zootecniche italiane. Alle assise hanno partecipato il presidente Assalzoo Marcello...
12-01-2021 -
Legge di bilancio, agroalimentare: nuove misure per fondo suinicolo. Nasce monitoraggio produzione cereali
Con il voto di mercoledì 30 al Senato è stata approvata definitivamente la legge di bilancio 2021. La manovra contiene anche le misure relative al settore agroalimentare che si aggiungono agli interventi messi in campo a livello nazionale ed...
02-01-2021 -
Sostenibilità, Fao: scende pressione su stock ittici Mediterraneo. Il ruolo dell’acquacoltura
Lo sfruttamento delle risorse ittiche nel Mediterraneo e nel Mar Nero è in calo. Per la prima volta diminuisce la pressione sugli stock ittici. Il dato incoraggiante è contenuto nell’ultimo rapporto SoMfi del Consiglio generale per la pesca...
30-12-2020 -
Zootecnia, in quasi vent’anni produzione mondiale di carne cresciuta del 47%
Dal 2000 i prodotti della zootecnia hanno conosciuto un importante aumento del proprio output: carne, uova, latte e pesce d'acquacoltura, che ha addirittura superato la quota di quello pescato sul mercato ittico. La tendenza è stata rilevata dalla Fao nel...
27-11-2020 -
Acquacoltura, dal ministero dell’Agricoltura un nuovo progetto per la sostenibilità
La sostenibilità è valore, un’equazione che ora riguarda più da vicino anche l’acquacoltura. Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha lanciato infatti il Sistema di qualità nazionale acquacoltura...
29-08-2020 -
Fao e Ocse, nei prossimi dieci anni in aumento produzione agricola e consumi di carne
Sul futuro del sistema alimentare mondiale non gravano solo le incertezze legate alla pandemia di CoVid-19 ma diversi altri fattori: dai cambiamenti climatici alle tensioni tra i principali attori del commercio internazionale alla diffusione delle malattie...
23-08-2020 -
Agricoltura e acquacoltura, da Ue ok ad aiuti di Stato per 1,2 miliardi di euro
Via libera da parte della Commissione europea al pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di euro per l’agricoltura, la pesca e l’acquacoltura, la silvicoltura e tutti i settori correlati, come gli agriturismi o il catering. Per l’organo esecutivo...
12-08-2020 -
Acquacoltura, intesa su aiuti da ministero Politiche agricole per 3,5 milioni di euro
La Conferenza Stato-Regioni ha trovato l’intesa sugli aiuti per il settore dell’acquacoltura e della pesca. Agli allevatori nel settore ittico andranno 3,5 milioni di euro mentre saranno 16,5 i milioni di euro destinati alla pesca. L’organo per...
25-07-2020 -
Acquacoltura, con 82 milioni di tonnellate di pesce è nuovo record
Livello massimo storico per la produzione di pesce in acquacoltura. Nel 2018 dagli impianti di tutto il mondo sono uscite 82,1 milioni di tonnellate di pesce, un contributo cospicuo alla produzione ittica globale che ha raggiunto i 179 mil di tonnellate, di cui...
09-07-2020 -
CoVid-19, Fao: acquacoltura in difficoltà per stop Horeca e difficoltà a reperire input
Come gli altri comparti del settore agroalimentare e zootecnico anche la pesca e la piscicoltura hanno subito le conseguenze del lockdown e delle misure per il contenimento di CoVid-19. Sebbene il rapporto della Fao sullo Stato della Pesca e...
01-07-2020 -
Assalzoo: in aumento la produzione di mangimi per avicoli e bovini. Giù l’acquacoltura
Con un incremento della produzione superiore a quello complessivo del totale mangimistico, l’avicoltura si conferma un segmento essenziale per la mangimistica italiana. Numeri positivi anche per i bovini, mentre risulta stabile la produzione di mangimi per...
26-06-2020 -
Coronavirus, il pacchetto di misure dell'Ue per l’acquacoltura
Manca l’ok del Consiglio e del Parlamento dell’Unione europea, dopo di che le misure a supporto della pesca e dell’acquacoltura diventeranno definitive. La strategia europea messa a punto dal Commissario Ambiente, oceani e pesca Virginijus...
15-04-2020 -
Luzzana (Skretting): “Produzione ittica, autosufficienza poco realistica, ma i mangimi italiani possono guadagnare ancora spazio”
La produzione di mangimi per acquacoltura è in continua crescita da alcuni anni. Nel 2018 ha fatto segnare un aumento del 5% rispetto all’anno precedente raggiungendo la quota di 146 mila tonnellate. Ma qual è, al di là...
20-02-2020 -
Assalzoo: Aquafarm 2020, in espansione la produzione di mangimi per acquacoltura
Il 19 e 20 febbraio torna a Pordenone Aquafarm, l’evento dedicato alla filiera dell’acquacoltura giunto alla quarta edizione. Tra i settori merceologici in mostra negli spazi fieristici della città friulana anche i mangimi, gli integratori e...
19-02-2020 -
Acquacoltura, Assalzoo: mangime italiano all’avanguardia
A seguito delle recenti trasmissioni televisive che hanno avuto per oggetto il settore dell’acquacoltura, Assalzoo (Associazione nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici) evidenzia che, al di là dei continui richiami mediatici tesi a...
19-12-2019 -
Fao, le proposte per una pesca più sostenibile
Garantire l’approvvigionamento di pesce a una popolazione in crescita senza compromettere le risorse naturali. Investimenti, crescita e tutela di mare e oceani, laghi e fiumi sono i perni su cui poggia il piano per una pesca sostenibile. “La terra da...
11-12-2019 -
Carne, per la prima volta in vent’anni produzione in calo
Dopo due decenni col segno positivo, nel 2019 la produzione di carne è prevista in calo. Colpa dell’epidemia di peste suina africana sopratutto in Cina che ha tagliato di almeno il 20% della produzione di carne suina, il secondo tipo di carne per...
29-11-2019 -
Con la genetica l’acquacoltura può far fronte alla maggiore domanda di cibo
Nel Piano strategico per lo sviluppo dell’acquacoltura in Italia per il 2014-2020 a più riprese sono stati sottolineati i limiti del settore sul fronte dell’applicazione del miglioramento genetico. Tra i punti di debolezza veniva citato lo...
12-11-2019 -
Salvador (Api): “Tracciabilità più rigorosa e meno burocrazia per l’espansione dell’acquacoltura italiana”
L’acquacoltura italiana è un settore zootecnico in costante crescita. I suoi margini di sviluppo sono ancora ampi e bisogna puntare su un ulteriore incremento della domanda interna e sulla sicurezza per cercare di aumentare i consumi di pesce...
04-11-2019 -
Acquacoltura, Fao: i vantaggi del miglioramento genetico
L’ingegneria genetica applicata in acquacoltura potrebbe dare un impulso decisivo alla produzione e soddisfare le richieste di una domanda crescente nei prossimi anni. Maggiore produzione con un uso più accorto degli input, dai mangimi...
30-08-2019 -
Acidificazione oceani, un pericolo per pesca e acquacoltura
L'acidificazione degli oceani potrebbe danneggiare l'habitat delle specie marine, provocare la perdita della biodiversità e mettere in pericolo la pesca e l'acquacoltura. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Emerging Topics in Life Sciences...
10-05-2019 -
Mangimi, produzione record nel 2018: superati 1,1 miliardi di tonnellate
Nel 2018 la produzione globale di mangimi ha stabilito un nuovo record: è cresciuta del 3% rispetto all’anno precedente, fino a superare 1,1 miliardi di tonnellate. Lo rileva il rapporto “2019 Alltech Global Feed Survey” pubblicato dalla...
10-02-2019 -
Acquacoltura: co-prodotti di alghe al posto di farina di pesce nei mangimi
L’impiego di co-prodotti di alghe marine potrebbe efficacemente sostituire l’utilizzo delle farine di pesce all’interno dei mangimi destinati ai prodotti ittici. Lo sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Plos One dagli scienziati del...
31-08-2018
Numero risultati: 76